• Fondazione
  • 09/08/2024

La Fondazione misura il sentiment di fiorentini e turisti

La Fondazione Destination Florence, in partnership con The Data Appeal Company – Gruppo Almawave e BVA Doxa, analizza l’impatto dei flussi turistici per fornire al Comune il piano strategico di sviluppo turistico sostenibile per la destinazione.

Ottenere informazioni affidabili e in tempo reale sui diversi comparti dell’offerta turistica della destinazione, sul suo stato di salute, sui visitatori e sui suoi competitor, per strutturare e mettere in atto un piano finalizzato allo sviluppo turistico sostenibile della Città Metropolitana di Firenze, che ne rispetti l’identità sociale e culturale. È questo l’obiettivo della nuova iniziativa di Fondazione Destination Florence che, in collaborazione con The Data Appeal Company – Gruppo Almawave e BVA Doxa, ha avviato due tipologie di analisi da mettere a disposizione del Comune di Firenze, per comprendere quanto incidono i flussi turistici in città sia sui residenti che sui viaggiatori.

L’analisi delle tracce digitali.
Attraverso l’analisi dei Big Data, Firenze può adesso esaminare in modo granulare la tipologia di visitatori, i mercati di riferimento ed il loro livello di soddisfazione sulla destinazione e sui singoli comparti dell’offerta turistica, confrontando i punti di maggior forza e debolezza. Non solo: con il supporto dell’Intelligenza Artificiale, è possibile prevedere la domanda per i successivi 12 mesi, monitorando le ricerche di voli e hotel. Questi dati sono forniti dal nuovo strumento di analisi territoriale di The Data Appeal Company recentemente adottato dalla Fondazione e addestrato per fornire dati capillari quantitativi e qualitativi sull’intero Ambito Turistico Firenze e Area Fiorentina, attraverso l’analisi in tempo reale di oltre 130 fonti e oltre 130 milioni di recensioni online.

Il sentiment dei residenti.
Già avviate, a tal proposito, le operazioni propedeutiche per il sondaggio, che andrà a indagare il sentiment dei fiorentini, sviluppato in sinergia con l’istituto di ricerca BVA Doxa. Da settembre un campione rappresentativo di residenti sarà coinvolto in un progetto pilota di ricerca, per comprendere la loro reale percezione della qualità della vita in città e dell’impatto del turismo in specifici quartieri, e quale è la loro opinione sulle politiche turistiche. Il processo di raccolta dei dati, che prevede tre fasi, ha già visto il completamento della fase iniziale di web listening, con l’analisi delle tracce digitali dei residenti; le fasi successive invece prevederanno un ingaggio diretto di un campione di cittadini attraverso sondaggi e interviste in presenza.

Proprio nella direzione di favorire una migliore convivenza tra viaggiatori e residenti, Comune di Firenze e Fondazione Destination Florence hanno recentemente promosso la campagna #EnjoyRespectFirenze, che sensibilizza i visitatori invitandoli a vivere la città con senso di responsabilità e rispetto nei confronti del suo straordinario patrimonio e delicato ecosistema, creando un patto di ospitalità con i residenti. Un vademecum di suggerimenti, consigli e indicazioni che oggi campeggiano su cartellonistica, mezzi pubblici e altri spazi di grande visibilità in città. A favore di sguardi stranieri, ma non solo.

News
  • Fondazione
  • 02/10/2025

Buy Tuscany 2025: la Toscana del wedding si presenta ai buyer internazionali

Fondazione Destination Florence partecipa all’evento B2B per promuovere l’offerta turistica e wedding del territorio fiorentino e regionale....

Leggi di più
  • Belong, Fondazione
  • 02/10/2025

Belong & Explore porta gli studenti alla scoperta dell’artigianato fiorentino!

Il 25 settembre, studenti italiani e internazionali hanno partecipato a laboratori pratici con artigiani locali, unendo creatività, tradizione e nuov...

Leggi di più
  • Fondazione, MICE
  • 22/09/2025

Eventi promozionali: settembre

MICE1-5 settembre: Roadshow Paesi Scandinavi - Stoccolma, Oslo e Copenaghen

  • Fondazione, MICE
  • 11/09/2025

Firenze diventa tattile: la città d’arte si racconta attraverso le mani

Un’innovativa guida in rilievo in Braille ed altre iniziative legate all’inclusività trasformano la culla del Rinascimento in un’esperienza sen...

Leggi di più