• MICE
  • 05/07/2023

Presentati i dati OICE 2022 sul turismo congressuale

Il 2023 è un anno boom per il congressuale a Firenze: le previsioni sono superiori ai livelli pre-pandemia.

Firenze si conferma sempre più una città attrattiva per l’industria dei congressi e degli eventi aziendali: per il 2023 le previsioni sono oltre i livelli pre-pandemia.

Il 2023 è un anno boom per il congressuale a Firenze: le previsioni sono superiori ai livelli pre-pandemia.

Firenze si conferma sempre più una città attrattiva per l’industria dei congressi e degli eventi aziendali: per il 2023 le previsioni sono oltre i livelli pre-pandemia. Il dato, diffuso dall’Osservatorio Italiano dei Congressi e degli Eventi (OICE), emerge dalla ricerca promossa da Federcongressi&eventi, realizzata dall’Alta Scuola di economia e relazioni internazionali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore – ASERI.

Firenze Convention Bureau ha invece commissionato l’approfondimento relativo al capoluogo toscano.

Lo scorso anno, nella Città Metropolitana, sono stati organizzati 11.237 eventi, tra congressi ed eventi business, ovvero il 75,1% del 2019, a fronte della media nazionale che si attesta intorno al 70%. I partecipanti sono stati oltre 700mila (il 69,3% del 2019), mentre le presenze hanno sfiorato il milione, attestandosi a 988mila (il 64,3% del 2019). Il comparto ha quindi recuperato i tre quarti degli eventi del 2019, ultimo anno di “normalità” prima della pandemia. Al netto dei risultati raggiunti occorre sottolineare che i dati della Città Metropolitana sono stati in parte influenzati dalla chiusura di oltre 6 mesi di una delle principali sedi congressuali, ovvero il Palazzo degli Affari, che fino a luglio 2022 è stato chiuso per ristrutturazione.

Nell’analisi si evidenzia anche una prospettiva positiva per l’andamento del fatturato del settore nel 2023, con oltre la metà delle sedi (54,5%) che prevede un aumento del giro d’affari rispetto al 2022, mentre il 27,3% si aspetta un incremento dei partecipanti.

Oggi la Città Metropolitana è la 3° città italiana per numero di sedi dopo Roma e Milano. Può contare infatti su 199 sedi (il 3,5% di tutto il territorio nazionale ed il 34,5% della Toscana), costituite per il 67,4% da alberghi congressuali, per il 12% da dimore storiche, per lo 0,5% da centri congressi e per il restante 20,1% da altre sedi (arene, sedi istituzionali, teatri, cinema, spazi non convenzionali).

Per quanto riguarda le presenze alberghiere, il settore degli eventi e congressi nel 2022 ha generato il 9% delle presenze nelle strutture di Firenze e provincia, a fronte dell’8% della media nazionale

“Da questi numeri emerge chiaramente come nonostante la complessità del periodo storico il settore MICE riesce ad essere resiliente, propositivo e proattivo. Da anni Firenze Convention Bureau collabora con il Comune di Firenze e con le strutture alberghiere del territorio per offrire il suo contributo alla crescita della meeting industry, nell’ottica di incentivare un turismo di qualità, ovvero quello congressuale, che è sostenibile per antonomasia in quanto consente una programmazione strategica con anni di anticipo, una governance dei flussi più capillare e attenta, ed una destagionalizzazione delle attività turistiche”. Federico Barraco, presidente di Destination Florence Convention & Visitors Bureau

L’analisi dell’OICE si conclude anche con un’analisi sugli investimenti previsti alle sedi congressuali per il 2023. Nel 38,5% dei casi si procederà ad una riqualificazione degli spazi interni, mentre nel 30,8% alla creazione di nuovi spazi.

pochi mesi dalla partenza del Tour de France, Firenze presenta il piano per attrarre il turismo sportivo in città. Diventa operativo da oggi il nuovo strumento che mette insieme pubbliche amministrazioni, realtà dello sport e del turismo, per intercettare eventi e manifestazioni nazionali ed internazionali, in grado di creare valore aggiunto sul territorio, destagionalizzare i flussi e valorizzare le periferie. Si tratta della “Sports Commission”, la nuova divisione nata all’interno di Fondazione Destination Florence, dedicata al mondo degli eventi sportivi, con l’obiettivo di sviluppare un’offerta diversificata che sia in grado di rispondere alle specifiche richieste di un comparto capace di muovere grandi numeri.
Oscillano infatti tra i 12 e i 15 milioni, con stime in crescita per i prossimi anni, gli stranieri che ogni anno visitano il nostro paese per ragioni legate allo sport (fonte: UNWTO), ovvero il 20% del totale delle presenze turistiche sul territorio nazionale. Si tratta di persone con una capacità di spesa più alta della media, che ricade perlopiù su imprese ricettive e della ristorazione (52%) e per una parte rilevante (24%) su attività ricreative, culturali e di intrattenimento (fonte: Centro Studi Turistici).

News
  • MICE, Promozione, Wedding
  • 20/12/2024

Eventi promozionali: dicembre

FIRENZE CONVENTION BUREAU2-4 dicembre: EU CVB Network, Brussels Event10-13 dicembre: Italy at Hand, Torino FONDAZIONE DESTINATION FLORENCE2-5 dicembre...

  • Belong
  • 04/12/2024

L’Università di Firenze partecipa al progetto GenerAzione Casa

Alloggi per studentesse e studenti universitari. L’Università di Firenze aderisce al progetto promosso da Comune di Firenze e Fondazione Destinatio...

Leggi di più
  • Belong, Leisure, MICE, Promozione, Wedding
  • 29/11/2024

Eventi promozionali: novembre

FIRENZE CONVENTION BUREAU14-15 novembre: UIA Associations Round Table, Firenze18-22 novembre: IBTM, Barcellona26 novembre: Italian Knowledge Leaders, ...

BTO 2024
  • Fondazione
  • 28/11/2024

L’esperienza di Destination Florence a BTO 2024

Sul palco di BTO 2024, Fondazione Destination Florence è intervenuta in due interessanti panel, per condividere la propria visione e la propria esper...

Leggi di più