Firenze, 28 marzo 2025 – Dai consigli pratici su come organizzare un viaggio in modo più consapevole, all’utilizzo della mobilità alternativa, fino ai suggerimenti per rispettare la città, il suo patrimonio ed i suoi residenti. Firenze spinge sul turismo sostenibile e lo fa con una squadra d’eccezione: Volotea, FlixBus, Trainline e Bird uniscono le forze con il Comune e la Fondazione Destination Florence per diffondere una cultura del viaggio responsabile. Al centro dell’iniziativa la diffusione della campagna #EnjoyRespectFirenze, pensata per ispirare i visitatori a vivere la città in modo autentico e rispettoso, che arriverà ai milioni di passeggeri che utilizzeranno le piattaforme dei quattro player sopra citati. Non solo, la collaborazione con le quattro aziende coinvolte farà sì che il Comune di Firenze avrà a disposizione una serie di dati sulle prenotazioni utili a monitorare e programmare azioni efficaci per la gestione dei flussi turistici. Un bacino di informazioni di grande portata, visto che nel 2024 sono transitati da e verso Firenze 1,1 milioni di passeggeri con FlixBus, ed oltre 180mila con Volotea (turisti atterrati a Peretola). Trainline ha invece venduto oltre 10milioni di biglietti in tutta Italia, con la città di Firenze che rappresenta una delle top 5 destinazioni, mentre Bird, da quando lo scorso febbraio ha iniziato a veicolare la campagna #EnjoyRespectFirenze, ha raggiunto oltre 18.500 utenti.
La collaborazione tra il Comune di Firenze, Fondazione Destination Florence ed i quattro player è stata sancita oggi, in occasione dell’incontro “Destinazione Sostenibilità. Innovazione e mobilità per il turismo di domani” al quale hanno partecipato l’assessore al Turismo, Jacopo Vicini, l’assessore alla Mobilità, Andrea Giorgio e la presidente di Destination Florence, Laura Masi, insieme ai rappresentati delle quattro aziende di trasporti. Un appuntamento nel quale le principali OTA (Online Travel Agency) si sono impegnate a distribuire le linee guida di #EnjoyRespectFirenze a tutti i turisti che prenoteranno viaggi in treno, aereo o bus per Firenze, per offrire consigli pratici su come organizzare la visita in modo più consapevole e sostenibile, rispettando il patrimonio culturale, l’ambiente e i residenti della città e migliorando allo stesso tempo l’esperienza di visita. Dall’utilizzo della mobilità sostenibile alla scoperta di luoghi di una Firenze meno conosciuta, dalla ricerca e scelta di prodotti di artigianato locale al rispetto per i monumenti, per l’ambiente e i residenti: queste le macro-aree sulle quali si concentreranno i consigli derivati dalla campagna, che tocca gli aspetti principali e potenzialmente più critici del soggiorno del turista. Un vademecum di suggerimenti, indicazioni di buon senso e buone maniere come patto di ospitalità che fa leva sul senso civico e anche sul senso di appartenenza che suscita Firenze, quale patrimonio di tutta l’umanità